F.A.Q.
(Frequently Asked Question) |
| |
"Cosa è un encoder ottico incrementale ottico"
Un encoder ottico incrementale è un trasduttore di posizione lineare
oppure rotativo che, ad ogni rotazione del proprio albero di misura, fornisce
in uscita un segnale elettrico ad impulsi di forma rettangolare. Ad ogni
impulso corrisponde uno spostamento angolare meccanico dell'albero (rotazione
oppure traslazione) pari all'angolo giro diviso per la risoluzione dell'encoder
(normalmente indicata con PPR parti per giro).
|
| "What's
an optical incremental encoder" |
|
|
"Cosa
è un encoder assoluto ottico"
Un encoder ottico assoluto è un trasduttore di posizione lineare
oppure rotativo che, ad ogni rotazione del proprio albero di misura, fornisce
in uscita una serie di segnali elettrico ad impulsi di forma rettangolare.
La totalita dei segnali definisce un codice di uscita (in genere Gray
oppure Binario) univoco per ogni scostamento angolare. Esistono modelli
monogiro oppure multigiro. LA versione monogiro genera uno sviluppo di
codice completo ad ogni giro dell'albero encoder, la versione multigiro,
grazie ad un sistema di demoltiplica interno, può generare una
profondità di codice maggiore.
|
| "What's
an optical absolute encoder" |
|
|
"Cosa
significa uscita protetta ?"
Tutti gli encoder TEKEL con uscita di tipo PUSH-PULL oppure LINE-DRIVER
possono essere forniti con una caratteristica molto utile in ambienti
ostili (in presenza di motori o azionamenti a commutazione) poichè
implementano un circuito di protezione delle uscite contro le sovratensioni
ed il cortocircuito fra i canali e fra i singoli canali e linee di alimentazione.
|
| "What's
the meaning of protected output ?" |
|
|
"Quale
è la massima lunghezza possibile per il cavo di uscita ?"
Una domanda frequente è relativa alla massima lunghezza ammessa
fra l'encoder ed il sistema di misura (PLC o scheda di acquisizione dedicata).
TEKEL garantisce il rispetto delle condizioni a catalogo (correttezza
del codice generato dall'encoder) per cavi con lunghezza fino a 6 m. Questo
valore nasce dal fatto che l'encoder in quanto tale è un dispositivo
certificato a norma CE per la compatibilità elettromagnetica finoa
questa lunghezza di cavo. Per lunghezza maggiori TEKEL non garantisce
sul soddisfacimento o meno delle norme di compatibilità poichè
è impossibile definire a priori le condizioni di impianto in cui
l'encoder si troverà ad operare. In ogni caso TEKEL è disposta
a verificare per ogni singola richiesta il comportamento del dispositivo
con cavo fornito dal cliente oppure il proprio cavo garantendo il corretto
funzionamento elettrico dell'encoder stesso.
|
| "What's
is the maximum permessible cable length ?" |
|
|
"Cosa
sono i segnali di Hall per un encoder incrementale ?"
I segnali di Hall (anche detti sonde di Hall) sono dei segnali
aggiuntivi rispetto a quelli normalmente previsti negli encoder di tipo
incrementale, sono utilizzati per fornire al servoazionamento il sincronismo
necessario al coretto pilotaggio dei motori brusheless di tipo trapezoidali
o D.C. Brushless. L'avere questi segnali direttamente in uscita all'encoder
aumenta la precisione e l'affidabilità del sistema poichè
le relazioni di fase dei tre segnali (normalmente identificati con le
lettere U, V e W) sono esattamente pari a 120° e non richiedono interventi
manutentivi o di messa a punto difficoltosi da parte dell'utente. |
| "What's
the meaning of Hall signal into incremental encoder?" |
(C)
2004 TEKEl Instruments s.r.l. |